XMC 5 | Motion controller per macchine CNC

XMC 5 è un motion controller di ultima generazione studiato e progettato per pilotare macchine CNC fino a 5 assi interpolati. Grazie ad un hardware con processore integrato ad elevata capacità di calcolo e ad una HMI per ambiente Windows® semplice e intuitiva, sarà possibile configurare e pilotare molteplici tipologie di macchine tra cui:

  • Macchine CNC per occhialeria
  • Macchine CNC taglio plasma
  • Macchine CNC taglio lama
  • Macchine CNC taglio laser
  • Macchine CNC taglio filo caldo

1  Barra degli strumenti e delle impostazioni
2  Visualizzazione dello stato di connessione
3  Visualizzazione delle notifiche e allarmi
4  Barra di stato e pulsanti di avvio della lavorazione

5  Visualizzazione quote macchina e quote pezzo
6  Pannello operatore Automatico e Manuale, Gestione I/O e Diagnostica
7  Preview e simulazione
8  Statistiche industria 4.0

Tecnologie di applicazione di XMC 5

XMC 5 oltre al sistema di movimentazione degli assi, permette la gestione delle principali tecnologie di lavorazione per macchine utensili CNC quali: fresatura, taglio laser, taglio plasma, taglio lama, ecc.

Sono inclusi una vasta gamma comandi abbinabili ai tool di lavorazione, con funzioni specifiche a seconda della tecnologia: controllo di potenza, rotazione mandrino, gestione magazzini utensili, controllo di dosatura e molti altri.

Interfaccia software HMI per Windows

L’interfaccia software (HMI) di XMC 5, mette a disposizione una serie di comandi per gestire la macchina, importare e modificare l’ISO G-Code del progetto e avere un’anteprima 2D e 3D della lavorazione.

Funzionalità HMI

  • Editor G-Code per gestione della sintassi in linguaggio ISO 6983
  • Visualizzazione 3D e 2D dell’anteprima della lavorazione
  • Visualizzazione 3D e 2D del percorso utensile in real-time con traccia della lavorazione eseguita
  • Colori utensili personalizzabili per anteprima e simulazione, blocchi lineari e circolari, movimenti in rapido e lavoro
  • Simulazione 3D e 2D della lavorazione offline, con visualizzazione utensile e origini
  • Visualizzazione del pezzo grezzo sovrapposto alla traccia di lavorazione del partprogram
  • Ripartenza automatica e manuale della lavorazione interrotta, da qualsiasi blocco del partprogram
  • Selezione grafica e testuale del blocco per la ripartenza
  • Esecuzione passo-passo del partprogram (un blocco alla volta)
  • Attivazione o spegnimento del piano di aspirazione sezionabile a valvole indipendenti, con aree di aspirazione programmabili e attivabili separatamente
  • Movimenti in jog continui o a step con distanze programmabili
  • Comandi MDI diretti
  • Visualizzazione dello stato degli I/O della macchina

Funzionalità CNC

  • Tabella fino 200 utensili configurabili
  • Compensazione lunghezza utensile
  • Compensazione raggio utensile
  • Gestione cambio utensile automatico con depositi di tipo lineare, rotativo e misti
  • Gestione cambio utensile manuale con posizione di prelievo programmabile
  • Gestione usura dell’utensile con misura della lunghezza effettiva
  • Presetting programmabile in modo indipendente per ciascun utensile, prima e dopo ogni prelievo e deposito
  • Controllo di rottura con sostituzione automatica utensile identico, e ripartenza da ultimo punto verificato
  • Posizioni di deposito ATC programmabili in modo indipendente
  • Fino a 100 origini programmabili con posizione e correzione incrementale
  • Autoapprendimento delle origini con acquisizione da HMI e da volantino
  • Fino a 30 aree di parcheggio configurabili, con sequenza di movimento assi programmabile
  • Autoapprendimento delle posizioni di parcheggio con acquisizione quote da HMI
  • Override da potenziometro: velocità di avanzamento/velocità movimento in rapido/potenza mandrino (da 0 a 120%)
  • Funzionalità specifiche per tastatore wireless Renishaw®
  • Funzioni di lubrificazione continua e a impulsi, pulizia cono mandrino, aspirazioni trucioli
  • Torcia meccanizzata taglio plasma
  • Gestione sorgente laser, anche con esecuzione di traiettorie raster e taglio al volo
  • Gestione testa di taglio a lama tangente
  • Gestione sistemi di incollaggio, lubrificazione e dosatura

Funzionalità Motion Control

  • Traiettorie utensile avanzate fino a 24 assi interpolati contemporaneamente
  • Interpolatore look-ahead a 512 blocchi con rampe di accelerazione trapezoidali e cubiche (curve Seno)
  • Interpolazione tangenziale, con gestione di un asse in grado di muoversi tangente alla traiettoria programmata
  • Interpolazione elicoidale della traiettoria su asse circolare
  • Gestione di traiettorie NURBS e Spline di secondo e terzo grado
  • Algoritmi di alta velocità con generazione automatica di traiettorie Spline con e senza spostamento di punti, a partire da normali blocchi lineari e circolari generati da CAM
  • Gestione evoluta della dinamica con limitazioni di velocità, accelerazione e jerk configurabili in modo indipendente per ciascun asse e tipo di movimento (movimenti di lavoro, di homing, di jog, ecc.)
  • Limitazione di accelerazione tangenziale e centripeta in traiettoria, anche sulla curvatura apparente formata da blocchi lineari consecutivi generati da CAM
  • Gestione orientamento utensile RTCP
  • Gestione assi gear: possibità di muovere due assi in gantry tra loro, di associare un asse in gantry con un ingresso encoder, un asse in gantry con un volantino, o altre combinazioni
  • Gestione assi lineari e circolari, con ricircolo automatico di quote a un angolo programmabile
  • Gestione quote assolute e incrementali, in millimetri, pollici o gradi

Potente hardware di calcolo

XMC 5 comprende un controllo hardware dedicato, basato su architettura RISC, con moduli CNC, PLC e Motion Control.

La sezione PLC e quella CNC dispongono di ricco set di istruzioni che permettono di sviluppare applicazioni di automazione per vari settori. La sezione Motion Control gestisce fino a 24 assi interpolati e con l’algoritmo look-ahead permette di correggere in real-time delle traiettorie degli assi, garantendo elevate prestazioni di movimento.

L’hardware del controllo è dotato di un numero base di I/O analogici e digitali, che possono variare a seconda del modello. È possibile aggiungere moduli di espansione I/O su fieldbus Ethercat e CanOpen, nonché gestire altri dispositivi d’automazione rispondenti alle specifiche CiA 402 e CiA 406.

Software CAD/CAM compatibili

XMC 5 è compatibile con i principali software CAD/CAM, l’interfaccia software permette di importare ed eseguire i file di lavorazione nel formato ISO G-code generati con i principali software CAM disponibili sul mercato.